Il nostro approccio
in pratica

La metodologia elexandora unisce tradizione e aggiornamenti attuali sulle pratiche di mindfulness. Ogni proposta si basa su tecniche verificate che valorizzano l’ascolto, la consapevolezza e la flessibilità, rispettando la persona. Iniziamo sempre dall’attenzione al respiro, portando progressivamente la pratica verso una maggiore padronanza dell’attenzione e del silenzio interiore. Il supporto è graduale: puoi scegliere se seguire percorsi guidati individuali, di gruppo o agire in autonomia. Adattiamo le sessioni ai ritmi personali, proponendo esercizi brevi e accessibili per integrare consapevolezza nella vita quotidiana. Le pratiche non sostituiscono cure mediche e ogni risultato dipende dal proprio coinvolgimento.

Gruppo italiano in sessione di mindfulness

Il nostro team esperto

Professionisti appassionati di mindfulness e crescita personale

Laura Gentili

Laura Gentili

Istruttrice mindfulness

Bologna

Competenze

Ascolto Adattabilità Pratiche guidate Calma mentale

Laura adatta ogni percorso alle esigenze individuali e crea un ambiente di ascolto dove ogni partecipante è valorizzato.

Matteo Ricci

Matteo Ricci

Formatore consapevole

Torino

Competenze

Empatia Comunicazione Mindfulness Supporto

Matteo crede nell’importanza della chiarezza nelle pratiche e nel sostegno concreto attraverso incontri individuali e di gruppo.

Chiara Moretti

Chiara Moretti

Specialista benessere

Firenze

Competenze

Motivazione Gestione stress Gruppi Accoglienza

Chiara promuove la calma e l’accoglienza in ogni incontro, offrendo pratiche utili alla gestione dello stress quotidiano.

Alessio Barone

Alessio Barone

Facilitatore gruppo

Genova

Competenze

Leadership Collaborazione Problem solving Ascolto attivo

Alessio aiuta a costruire coesione nel gruppo e a superare le difficoltà con esercizi pratici di presenza e condivisione.

Il percorso in quattro fasi

Scopri come integrare la consapevolezza nella routine quotidiana

1

Primo passo: respirazione

Iniziamo concentrandoci sul respiro per portare calma e centratura nella mente.

Questo permette di ridurre i pensieri ricorrenti.

2

Secondo passo: osservazione

Si passa a osservare le sensazioni corporee e i pensieri in modo non giudicante.

Favorisce una maggiore accettazione di sé stessi.

3

Terzo passo: presenza mentale

Lavoriamo sull’essere presenti nel qui e ora, affrontando ogni esperienza in modo diretto.

Aiuta a gestire lo stress quotidiano.

4

Quarto passo: integrazione

Portiamo le competenze acquisite nelle situazioni di ogni giorno.

Mantiene la consapevolezza anche fuori dalla pratica.

Cosa ci distingue

Confronta le nostre pratiche con altre offerte e valuta i benefici dell’approccio elexandora

Consapevolezza

elexandora

Metodo adattabile e accogliente

Su richiesta

Personalizzazione percorsi

Adattiamo al ritmo personale

Supporto di gruppo

Crescita condivisa e confronto

Risorse online disponibili

Accesso facilitato per tutti

Flessibilità modalità

Sessioni individuali o di gruppo

Metodo Classico

Sessioni standard rigidamente strutturate

Su richiesta

Personalizzazione percorsi

Adattiamo al ritmo personale

Supporto di gruppo

Crescita condivisa e confronto

Risorse online disponibili

Accesso facilitato per tutti

Flessibilità modalità

Sessioni individuali o di gruppo

Terapia Evoluta

Interventi focalizzati su funzionalità

Su richiesta

Personalizzazione percorsi

Adattiamo al ritmo personale

Supporto di gruppo

Crescita condivisa e confronto

Risorse online disponibili

Accesso facilitato per tutti

Flessibilità modalità

Sessioni individuali o di gruppo